Come funziona un fishfinder?
Un ecoscandaglio, o fishfinder, è un dispositivo che utilizza onde sonore per rilevare la profondità del fondale e identificare oggetti sott'acqua, come pesci e ostacoli. Ecco come funziona:
- Emissione di onde sonore: L'ecoscandaglio invia impulsi sonori verso il fondo del mare o del lago tramite un trasduttore.
- Riflessione delle onde: Quando le onde sonore incontrano un oggetto (come un pesce o il fondale), vengono riflesse indietro verso il trasduttore.
- Ricezione e interpretazione: Il trasduttore riceve le onde riflesse e il dispositivo le elabora per creare un'immagine del fondale e degli oggetti presenti nell'acqua.
- Visualizzazione: Le informazioni raccolte vengono visualizzate su uno schermo, dove è possibile vedere la profondità, la struttura del fondale e la presenza di pesci.
Gli ecoscandagli, e di conseguenza i trasduttori, possono essere di 3 tipologie, MONOTONO, CHIRP o MULTIBEAM .
Monotono e CHIRP differiscono principalmente nel modo in cui inviano e ricevono i segnali sonar.
Ecco una panoramica delle differenze principali:
Ecoscandaglio Monotono:
- Frequenza Singola o Doppia: Utilizza una o due frequenze fisse (ad esempio, 50 kHz e/o 200 kHz).
- Dettaglio Limitato: Le immagini sonar sono meno dettagliate, poiché il dispositivo invia impulsi a frequenze specifiche.
- Profondità e Ampiezza: Le frequenze più alte offrono maggiore dettaglio ma minore profondità, mentre le frequenze più basse penetrano più in profondità ma con meno dettaglio.
Ecoscandaglio CHIRP:
- Ampio Spettro di Frequenze: Invia una gamma continua di frequenze (ad esempio, da 28 kHz a 210 kHz).
- Maggiore Dettaglio: Le immagini sonar sono molto più nitide e dettagliate, poiché il dispositivo analizza un ampio spettro di frequenze.
- Migliore Separazione degli Oggetti: La tecnologia CHIRP permette di distinguere meglio tra pesci, strutture e il fondale, migliorando la precisione della rilevazione.
In sintesi, la tecnologia CHIRP offre una visione più chiara e dettagliata del fondale e degli oggetti sott'acqua rispetto agli ecoscandagli tradizionali monotono.
Sebbene la tecnologia CHIRP offra numerosi vantaggi, ci sono alcuni potenziali svantaggi da considerare:
- Costo: Gli ecoscandagli CHIRP tendono ad essere più costosi rispetto ai modelli monotono a causa della tecnologia avanzata e delle componenti necessarie.
- Consumo Energetico: Gli ecoscandagli CHIRP possono consumare più energia, il che potrebbe essere un fattore da considerare se si pesca per lunghi periodi senza accesso a una fonte di ricarica.
- Complessità: L'uso di un ecoscandaglio CHIRP può richiedere una curva di apprendimento più ripida. Gli utenti potrebbero dover spendere più tempo per comprendere e sfruttare appieno le funzionalità avanzate.
Nonostante questi svantaggi, molti pescatori trovano che i benefici in termini di dettaglio e precisione delle immagini sonar superino di gran lunga gli aspetti negativi.
Ecoscandaglio MULTIBEAM
Gli ecoscandagli multibeam sono strumenti avanzati che utilizzano più fasci di onde sonore per creare immagini dettagliate del fondale marino. Ecco alcune caratteristiche principali:
Caratteristiche degli Ecoscandagli Multibeam:
- Copertura Ampia: Utilizzano numerosi fasci sonori per coprire una vasta area del fondale in un singolo passaggio, rendendoli ideali per mappature dettagliate.
- Alta Risoluzione: Offrono immagini ad alta risoluzione del fondale, permettendo di identificare dettagli minuti e variazioni nella topografia.
- Efficienza: Possono raccogliere dati rapidamente, riducendo il tempo necessario per le indagini batimetriche.
- Applicazioni Varie: Utilizzati in idrografia, geologia marina, indagini ambientali e operazioni di ricerca e soccorso.
Vantaggi
- Precisione: Forniscono dati molto precisi e dettagliati, utili per la navigazione sicura e la ricerca scientifica.
- Versatilità: Possono essere utilizzati su diverse piattaforme, dalle piccole imbarcazioni ai grandi navi da ricerca.
Svantaggi:
- Costo: Gli ecoscandagli multibeam sono generalmente più costosi rispetto ai modelli tradizionali.
- Complessità: Richiedono una configurazione e un'interpretazione dei dati più complessa, spesso necessitando di personale specializzato.
Una variante più economica del multibeam, utile per mappare il forndale è l'ecoscandaglio a scansione laterale.
Il sonar a scansione laterale (side scan sonar o anche Sidevision) e l'ecoscandaglio multibeam sono entrambi strumenti utilizzati per mappare il fondale marino, ma funzionano in modi diversi e hanno applicazioni specifiche. Ecco un confronto tra i due:
Sonar a Scansione Laterale
- Metodo di Funzionamento: Utilizza fasci sonori che si propagano lateralmente rispetto alla direzione di avanzamento della nave, creando immagini bidimensionali del fondale.
- Immagini Dettagliate: È particolarmente efficace nel rilevare oggetti sul fondale grazie alle ombre create dagli oggetti stessi, che aiutano a identificarli visivamente.
- Applicazioni: Ideale per la ricerca di oggetti specifici come relitti, mine o strutture sommerse. Viene spesso utilizzato in archeologia subacquea e operazioni di ricerca e soccorso.
Real Vision 3D
Il RealVision 3D di Raymarine è una tecnologia sonar avanzata che combina quattro tipi di sonar in un unico trasduttore per fornire una visione dettagliata e tridimensionale del fondale marino. Ecco come funziona:
Tecnologia CHIRP:
- Utilizza impulsi sonar a banda larga per ottenere immagini ad alta risoluzione e una migliore separazione dei bersagli.
DownVision™:
- Fornisce immagini dettagliate del fondale direttamente sotto la barca, simili a una fotografia.
SideVision™:
- Scansiona lateralmente per visualizzare strutture e pesci ai lati della barca.
RealVision 3D™:
Combina i dati di DownVision e SideVision per creare una mappa tridimensionale del fondale marino in tempo reale
Questa tecnologia è particolarmente utile per la pesca e la navigazione, poiché permette di vedere il fondale marino e le strutture subacquee con una chiarezza senza precedenti, migliorando la capacità di individuare pesci e ostacoli.
Ecoscandaglio Multibeam
- Metodo di Funzionamento: Emette più fasci sonori verso il fondale, coprendo una vasta area in un singolo passaggio e creando immagini tridimensionali dettagliate.
- Alta Risoluzione: Fornisce dati batimetrici ad alta risoluzione, utili per la mappatura dettagliata del fondale e la navigazione sicura.
- Applicazioni: Utilizzato principalmente per indagini batimetriche, studi geologici e monitoraggio ambientale. È meno efficace nel rilevare oggetti specifici rispetto al sonar a scansione laterale.
Uno dei migliori fishfinder multibeam disponibili sul mercato è il Furuno DFF-3D.
Questo dispositivo è noto per la sua capacità di fornire immagini dettagliate del fondale marino e delle scuole di pesci a grandi profondità.
Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Vista a 120 gradi: Può vedere da 120 gradi a sinistra a 120 gradi a destra, permettendo di visualizzare la profondità e la direzione delle scuole di pesci.
- Profondità di rilevamento: Può rilevare fino a 300 metri direttamente sotto la barca e fino a 200 metri lateralmente.
- Modalità di visualizzazione multiple: Include modalità come la sezione trasversale, la storia del sonar 3D, il sonar a triplo/singolo fascio e la scansione laterale.
- Stabilizzazione dell'immagine: Il sensore di movimento integrato stabilizza le immagini anche in condizioni di mare mosso.
Un'alternativa professionale è indubbiamente il sistema WASSP (Wide Angle Sonar Seafloor Profiler)
Il sistema Waaps è un ecoscandaglio multibeam avanzato progettato per fornire una mappatura dettagliata del fondale marino.
Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
- Mappatura 3D in tempo reale: Permette di profilare la colonna d'acqua e il fondale marino con una precisione senza precedenti.
- Velocità di profilazione: Profilazione del fondale 100 volte più veloce rispetto agli ecoscandagli a singolo fascio.
- Alta risoluzione: Fornisce immagini dettagliate e accurate del fondale, utili per la pesca, la ricerca scientifica e altre applicazioni marine.
Il sistema WASSP è particolarmente apprezzato per la sua capacità di fornire dati dettagliati e affidabili, rendendolo uno strumento indispensabile per chi necessita di una mappatura precisa del fondale marino.
La tecnologia WASSP (Wide Angle Sonar Seafloor Profiler) si distingue per diversi aspetti rispetto ad altre tecnologie di ecoscandagli multibeam. Ecco un confronto con alcune delle principali alternative:
-
Precisione e Risoluzione:
- WASSP: Offre una mappatura 3D in tempo reale con alta risoluzione, ideale per una rappresentazione dettagliata del fondale marino.
- Altri Multibeam: Anche altre tecnologie multibeam come il Furuno DFF-3D e il Simrad NSS16 Evo3 offrono alta risoluzione, ma la capacità di mappatura 3D in tempo reale di WASSP è particolarmente avanzata.
-
Velocità di Profilazione:
- WASSP: Profilazione del fondale molto più veloce rispetto agli ecoscandagli a singolo fascio, migliorando l'efficienza delle operazioni.
- Altri Multibeam: Anche altri multibeam offrono velocità di profilazione elevate, ma WASSP è noto per la sua rapidità eccezionale .
-
Versatilità:
- WASSP: Può essere utilizzato in una varietà di ambienti marini, dalle acque costiere alle profondità oceaniche.
- Altri Multibeam: Anche altre tecnologie multibeam sono versatili, ma WASSP è particolarmente apprezzato per la sua adattabilità a diverse condizioni marine.
-
Affidabilità dei Dati:
- WASSP: Fornisce dati accurati e affidabili, essenziali per decisioni informate e operazioni sicure.
- Altri Multibeam: Anche altri ecoscandagli multibeam offrono dati affidabili, ma la precisione di WASSP è spesso considerata superiore .
In sintesi, la tecnologia WASSP si distingue per la sua capacità di fornire mappature 3D in tempo reale, alta risoluzione, velocità di profilazione e versatilità, rendendola una scelta eccellente per chi necessita di una mappatura dettagliata e precisa del fondale marino.
Altro prodotto che utilizza la tecnologia Multibeam è il Garmin Panoptox PS70
Il Garmin Panoptix PS70 è un ecoscandaglio multibeam avanzato progettato per la pesca in mare aperto.
Ecco alcune delle sue caratteristiche principali:
-
Garmin RapidReturn™ Technology:
- Immagini in tempo reale: Fornisce immagini sonar in tempo reale fino a 1.000 piedi sotto la superficie, permettendo di vedere pesci e strutture con una chiarezza eccezionale .
-
Modalità Sonar Multiple:
- LiveVü™ Down: Visualizza pesci e strutture in tempo reale direttamente sotto la barca.
- Traditional Sonar: Offre archi di pesci chiari e separazione eccellente dei bersagli.
- Triple-Beam: Fornisce ritorni sonar da sinistra, destra e direttamente sotto la barca.
- RealVü™ 3D Historical: Crea una mappa 3D del fondale marino mentre la barca è in movimento .
-
Stabilizzazione dell'Immagine:
- Sensori di movimento: Compensano il movimento della barca, garantendo immagini stabili anche in condizioni di mare mosso .
-
QuickDraw Contours™:
- Mappatura rapida: Permette di creare mappe dettagliate del fondale marino in tempo reale, fino a 1.000 piedi di profondità .
Il Garmin PS70 è particolarmente apprezzato per la sua capacità di fornire dati dettagliati e affidabili, rendendolo uno strumento indispensabile per la pesca in mare aperto.
Condividi